Il Fisico
Italiano
Massimo Corbucci (curriculum) ha collaborato con il “GSI”
di Darmstadt per trovare la ragione dell’impossibilità di
sintesi dell’atomo Trans-Uranico di numero atomico 114.
NUOVO MODELLO DI ATOMO
(By M. Corbucci)
Atomo: definizione imprecisa secondo la scienza ufficiale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Atomo
La
direzione della rivista, Scienza e Conoscenza, nella persona
di Massimo
Corbucci e Giorgio Gustavo Rosso,
è stata nel più grande Acceleratore Atomico
del mondo,
I'UNILAC (UNIVERSAL LINEAR ACCELERATOR)
nel "G. S. I." di Darmstadt in Germania -
per capire da vicino
qual è lo stato dell'arte
nella ricerca dei
trans-uranici, intervistando
il leggendario Professor
Sigurd Hofmann.
La
questione dei trans-uranici
è della massima importanza
per diversi motivi: nel 1963 è stato conferito un
Nobel a una teoria che
prevede la stabilità
del nucleo al numero
atomico 114, tutti i Fisici e i Chimici
del mondo attendevano a fine
millennio la "sintesi" artificiale del mitico metallo del 3° millennio,
con il quale sarebbe
dovuta cominciare una nuova era.
Il giorno 7
Luglio 2005 abbiamo
incontrato al G.S.I di Darmstadt il
celebre Professor Sigurd
Hofmann, per un cordiale colloquio insieme
al nostro dr. Massimo Corbucci, (Fisico) in presenza dell' illustre
Prof. Marco Tomaselli
e del Dr. Dieter Akermann e altri ricercatori
Italiani e stranieri,
interni alla Struttura.
In un clima disteso e
all'insegna della simpatia reciproca, nelle rispettive posizioni
di Fisici di importanza
mondiale, chiamati ad un impegno cooperativo internazionale
con le altre due Grandi Potenze
e di divulgatori scientifici; si è instaurata subito una
intesa circa la
pacatezza con cui si deve arrivare a dichiarare scoperto
un nuovo elemento.
Altresì il Professor Hofmann, con grande umanità,
dimenticando la sua elevata
posizione scientifica, ci ha subito
informati della tragedia avvenuta a Londra nella metropolitana,
mostrando di esserne rimasto
colpito con sconcerto.
Abbiamo rivolto all'importante personaggio a
lcune domande, raccogliendo
le sue cortesi risposte:
Massimo Corbucci (M.C.) : Cosa ha
determinato
in Germania la motivazione di
essere attivi nella ricerca trans-uranica ?
La necessità di trovare un supporto moderno alla teoria della chiusura a conchiglia
con il numero 114 ?
O solamente
la determinazione di
andare oltre il numero 106 ?
Sigurd Hofmann (S.H.) : La
motivazione
era di studiare con un lavoro sperimentale le proprietà degli elementi
oltre il 106. Se il lavoro teorico è troppo
difficile, allora solo i dati
sperimentali possono esplorare la
verità.
M.C.: Sarebbe realistico dire che senza la speranza
di vincere il premio Nobel per
la scoperta del numero 114,
questa ricerca sarebbe stata abbandonata ?
S.H.:
Continueremmo a fare gli
esperimenti anche senza l'incentivo di vincere un
qualsiasi premio.
M.C.: Pensa che la ricerca dei nuovi elementi
sia motivata solo
dal
desiderio di riempire in modo
costante la tavola periodica ?
S.H.: No. Un'altra motivazione è quella di sviluppare
nuove tecniche che possano essere applicate
ad altri campi, per studiare in modo
più efficiente le proprietà di elementi più leggeri e dei
nuclei.
M.C.: Lei crede nella teoria che ha determinato
l'importanza del numero 114 ? Se
sì, crede che
sarà possibile in
futuro produrre in laboratorio un metallo stabile
che contenga 114 atomi ?
S.H.: Ripeto: se il lavoro teorico è
troppo difficile,
allora solo i dati sperimentali
possono esplorare la verità.
M.C.: Recentemente i laboratori negli USA e
nell'Unione Sovietica hanno
annunciato che gli elementi 114, 116, 118 sono stati
trovati sperimentalmente. Sfortunatamente,
alcuni di questi
annunci sono stati ritirati poco tempo dopo la pubblicazione,
creando una grossa confusione
nella comunità scientifica.
S.H.;
Gli errori possono sempre accadere. Però,
solitamente, sono
scoperti in fretta e così possono
essere corretti.
M,C: Lei crede che il coinvolgimento
e il denaro in gioco nella ricerca
trans-uranica giustifichino
questo comportamento che non appartiene
affatto a una ricerca
seria ?
Qual è la posizione del G.S.I ?
S.H.: Esplorare le proprietà di elementi molto pesanti
e nuovi è una ricerca seria. Questo include rispondere alla
domanda: cosa
determina i
limiti e perché gli elementi
oltre questo limite "non" esistono.
M.C.: La ricerca trans-uranica è stata fermata o
continuerà con l'intento di dare
ancora credibilità
a queste investigazioni ?
S.H.:
Continuerà
M.C.: L'atomo 110 è stato nominato
Darmstadtium. Che nome sarà dato
all'elemento 111 e 112 ?
Sarà lo IUPAC a determinarlo ? Che nomi gli dareste voi eventualmente ?
S.H.: L'elemento 111 è stato da
noi nominato
Roentgenium (Rg) dopo che lo
IUPAC aveva assegnato
la priorità della scoperta ai nostri
risultati. Lo IUPAC non ha ancora deciso
sulla priorità della scoperta per
l'elemento 112 e "oltre". Perciò non esistono nomi definitivi per questi elementi.
M.C.: Potrebbe darci informazioni
dettagliate del futuro programma
del G.S.I ?
S.H.: Studieremo diverse reazioni
nucleari che potrebbero produrre
nuovi elementi. Questi sono, ad
esempio, 54 Cr + 238 U, 292/116 o 76 Ge + 208 Pb -284/114. Poi miglioreremo l'attrezzatura
sperimentale in modo
che gli esperimenti diventino più sensibili nel captare atomi
che sono prodotti
molto raramente nelle
reazioni nucleari.
M.C.: Alla fine di questa intervista,
ci lasci formulare una domanda
personale. L'idea di usare l'interconnessione tra lo spin in un sistema di elettrone accoppiato, potrebbe generare l'ipotesi
che a breve una comunicazione
istantanea tra, diciamo, la Terra e Marte potrebbe
essere possibile.
È informato su questo
possibile nuovo sviluppo ?
Se è possibile, darebbe supporto a questa idea ?
S.H.: Sono spiacente, non posso
rispondere a
questa domanda perché non ho
elementi sufficienti.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Stato dell’arte dei trans-uranici
Cominciamo col dire che di chiaro, sugli elementi oltre il radioattivo
Uranio, di alto numero atomico
(!), c'è solo qual è il nome dell'ultimo battezzato
dallo I.U.P.A.C.
(International Union o( Pure and Applied Chemistry):
l'ultimo elemento battezzato
dallo IUPAC il 1°
Novembre 2004 è stato il numero
111, chiamato Roentgenium, per ricordare WC.
Roentgen, scopritore dei raggi x l'S Novembre
1895 (Simbolo
chimico Bg *).
L’anno prima era
stato
battezzato l'elemento 110 col nome di Darmstadtium,
in onore della città di Darmstadt; dove si
trova il G.S.I (Ds *).
Attualmente al G.S.I tedesco
non si lavora più
sui trans-uranici, trans-112 (bella
definizione, eh !?) e l'attività di ricerca dell'importante
Istituto si è orientata sia verso la ripetizione
degli assemblaggi degli atomi dal 107 al 112,
che in direzione di esperimenti sulla fusione coadiuvata
dal "laser" di altissima potenza.
Da ricordare
altresì l'impegno del Centro di Ricerca Nucleare nel campo delle alte energie in adm-terapia,
per il
trattamento dei tumori in oncologia
umana.
Tratto da: Scienza & Conoscenza - n°
14, 2004
Commento
NdR:… chissa’ perche’ hanno smesso di cercare gli oltre 112 ??
forse si sono resi conto che non possono andare oltre…come
giustamente ha dimostrato il fisco italiano dr. Massimo Corbucci.
"Comunque
si
tratterebbe di elementi transuranici "sintetici" la cui incerta
e breve esistenza (millisecondi, mentre l'elemento 112 - ununbio/copernicio
– ha un'emivita di parecchi minuti...) viene sostenuta soltanto
dai presunti "scopritori" e pertanto di volta in volta
convalidata... "ad hoc"!...
Si tratta nei fatti, di elementi "fantasma", confermati sì, ma
solo da chi ha interesse che così sia...
Aspetto: "sconosciuto" Proprietà: "ipotizzate"
cosi come: "La Terra è da sempre sostenuta da un elefante"...
Aspetto: "sconosciuto"
Proprietà: "invisibile ai mezzi di indagine finora noti"...
Gli "Elementi" di cui non si sanno precisare neppure le
caratteristiche base, sono solo invenzioni umane, "atomi
sintetici", che quindi non vengono "scoperti" ma ottenuti
-"sintetizzati" - da altri decisamente certi...
Ma siamo sicuri che quella "roba" che sarebbe stata prodotta, in
quantità infinitesimale (in alcuni casi si tratterebbe di
QUALCHE esemplare!) e magari per frazioni di secondo, possa
essere ancora considerata vero "atomo"?
Quei nuovi transuranici sono in realta’ fugaci "cose" che
comparirebbero soltanto durante qualche esperimento scientifico
estremo !...
Sembra che a volte le cose vadano così. Anche in campo
"scientifico"...
http://www.thefreelibrary.com/Back+on+the+Table%3F+Element+118+is+served+up+again-a0153763813
Tratto da it.discussione.misteri
Commento NdR: Il GSI di Darmstad e' unico laboratorio
acceleratore lineare al mondo, abilitato e specializzato alla
ricerca dei Trans-uranici.
Siccome i tedeschi si sono resi conto che
non e' possibile creare atomi
transuranici oltre il n° 112, hanno
SMESSO la loro ricerca !
Persino sul transuranico n° 118, il suo "inventore" ha
dovuto ritrattare tutto quanto...!
Quindi Corbucci ha perfettamente
ragione !
|